Nel suggestivo scenario di Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma, si è svolto sabato 8 marzo il forum “Mulier Cor Mundi”, un evento di grande rilevanza sociale realizzato da “100 Donne Vestite di Rosso” in stretta collaborazione con l’Organizzazione per i Diritti Umani e la Tolleranza ETS.
Kosmos, da sempre impegnata nella promozione dei diritti umani e nel supporto della comunicazione interculturale, ha avuto un ruolo attivo in questa giornata di riflessione. Presentato dal nostro CEO, Daniela Fava, il forum ha offerto una piattaforma di dialogo in cui esperti e testimoni hanno condiviso proposte concrete per superare barriere culturali e rafforzare una società inclusiva e tollerante.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del Vescovo Anglicano Luis Miguel Perea Castrillon e della Console Generale di El Salvador Nancy Marisol Hernández Mouniq, sottolineando l’importanza di un dialogo internazionale sulle tematiche di genere e sui diritti umani. Ad aprire i lavori, la dr.ssa Alessia Cotta Ramusino – presidente di “100 Donne Vestite di Rosso” – ha presentato “The Butterfly Effect - L'effetto farfalla”, mentre Fiorella Cerchiara, presidente dell’Organizzazione per i Diritti Umani e la Tolleranza ETS, ha evidenziato il ruolo fondamentale dell’educazione e del dialogo per garantire pari opportunità e combattere ogni forma di discriminazione.
Durante il forum, esperti di vari settori hanno affrontato temi cruciali legati a donne, diritti e innovazione, dando vita a un dibattito aperto e stimolante. Tra gli interventi di rilievo, la dr.ssa Cinzia Leone ha illustrato “Oltre il tetto di cristallo: Il ruolo della donna tra merito e barriere invisibili”, mentre l’avv. Laura Guercio ha messo in luce il contributo femminile nei negoziati di pace e nella mediazione dei conflitti.
Altri interventi hanno ulteriormente arricchito il dibattito: la dr.ssa Daniela Ballarini ha evidenziato “Comunicare la Parità: L'importanza del linguaggio e delle relazioni”, sottolineando come un uso consapevole del linguaggio sia essenziale per favorire l’inclusione; la dr.ssa Angelica Bianco, insieme a Rosella Scalone e alla dr.ssa Noemi Ferrari, ha affrontato “Donne e Intelligenza Artificiale: Il rispetto della parità di genere nei contenuti digitali”, mettendo in luce come le tecnologie emergenti possano contribuire a ridurre gli squilibri di genere; la dr.ssa Simonetta De Luca Musella e la dr.ssa Silvia Troiani hanno discusso “Violenza di genere e indipendenza economica!”, evidenziando il legame intrinseco tra autonomia economica e riduzione della violenza; Daniel Sigua e Maribel Peguero hanno analizzato “Donne e immigrazione: Il ruolo della donna nella società italiana”, mettendo in evidenza il contributo determinante delle donne nei processi migratori; la dr.ssa Simona Gaudi e la dr.ssa Loredana Falzano hanno illustrato “Epigenetica della violenza: Effetti a lungo termine e prevenzione”, mentre la dr.ssa Ippolita Di Lecce e il prof. Aldo Morrone hanno esaminato “Donne e salute: Prevenzione e accesso ai trattamenti sanitari”, evidenziando le sfide e le opportunità in ambito sanitario.
“Mulier Cor Mundi” si è così confermato come una straordinaria occasione di confronto e riflessione, promuovendo consapevolezza e azioni concrete per costruire un futuro più equo e tollerante per tutte le donne.