L’interpretariato è una risorsa fondamentale per la comunicazione multilingue, soprattutto in previsione di eventi, conferenze, trattative commerciali. Tuttavia, esistono diverse tipologie di interpretariato, ognuna con caratteristiche, vantaggi e svantaggi specifici. In questa guida pratica analizzeremo le principali opzioni disponibili per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Le due principali tecniche di interpretariato sono la simultanea e la consecutiva. Vediamo le loro differenze e le situazioni in cui ciascuna è più indicata.
L’interpretazione simultanea avviene in tempo reale: l’interprete traduce il discorso del relatore quasi istantaneamente, mentre il relatore continua a esporre il proprio intervento.
Pro:
-È veloce e immediata: l’interpretariato di simultanea non prevede alcuna interruzione del discorso, garantendo la fluidità d’esposizione durante l’evento.
- È realizzabile verso più lingue contemporaneamente tramite cuffie, cabine o sistemi audio.
Altre peculiarità da tenere in considerazione:
-Necessita di attrezzature specifiche come cabine insonorizzate e ricevitori per il pubblico.
-Richiede interpreti altamente qualificati, che spesso lavorano in coppia per alternarsi a causa dello sforzo cognitivo elevato. Solitamente è necessario un secondo interprete quando l’interpretariato supera la durata di un’ora.
Nell’interpretazione consecutiva, l’interprete ascolta il discorso, prende appunti e poi traduce il contenuto in un secondo momento, dopo che il relatore ha concluso una sezione del suo intervento.
Pro:
-Non necessita di attrezzature specifiche.
-È adatta per conferenze, interviste e riunioni d’affari.
Contro:
-Raddoppia i tempi dell’evento, poiché il discorso viene tradotto solo dopo che il relatore ha terminato.
-Può risultare meno fluida in eventi con ritmi serrati.
-Meno adatta per conferenze internazionali con più lingue.
Come abbiamo visto l’interpretazione simultanea richiede l’utilizzo di attrezzature dedicate. I due sistemi principali sono i bidule (sistema portatile) e le cabine insonorizzate.
Il bidule è un sistema di interpretariato portatile costituito da un microfono per l’interprete e ricevitori per gli ascoltatori, simili a quelli utilizzati dalle guide turistiche.
Pro:
-Non richiede installazione complessa.
-Facile da trasportare, ideale per visite aziendali, tour o piccoli eventi.
-Costi inferiori rispetto alla cabina.
Contro:
-Nessun isolamento acustico, quindi l’interprete lavora in condizioni più stressanti ed è costretto a parlare a bassa voce per non disturbare.
-Qualità audio inferiore rispetto alla cabina. La tecnologia bidule si basa infatti sulle frequenze radio, che rischiano di subire interferenze.
-Meno indicato per eventi di lunga durata o con molti partecipanti.
Le cabine insonorizzate sono postazioni dedicate all’interpretazione simultanea, dove gli interpreti lavorano in condizioni di perfetto isolamento acustico.
Pro:
-Migliore qualità audio per gli ascoltatori e migliore concentrazione per gli interpreti. La tecnologia in questo caso si basa infatti sugli infrarossi.
-Adatta per conferenze e grandi eventi.
-Adatta alla registrazione audio dell’evento, grazie alla migliore qualità e all’insonorizzazione
Contro:
-Richiede una procedura di installazione e spazi adeguati.
-Maggiori costi di noleggio e logistica.
-Non adatta per eventi dinamici o in movimento.
Per entrambi i sistemi è in ogni caso consigliato un precedente sopralluogo, per garantire la massima efficacia dell’impianto audio scelto.
Un’altra cosa a cui prestare assolutamente attenzione è la differenza tra mediatori linguistici e interpreti.
Si tratta infatti di due figure con ruoli diversi, ma quali sono nello specifico?
L’interprete ha il compito di tradurre oralmente un discorso da una lingua all’altra in tempo reale o, come abbiamo visto, subito dopo l’intervento dell’oratore. È una figura professionale con una formazione tecnica avanzata, esperta nella gestione della comunicazione tra parlanti di lingue diverse.
Il mediatore ricopre la figura di un vero e proprio assistente linguistico, facilitando la comunicazione tra persone di culture diverse e aiutando a superare barriere culturali, sociali e linguistiche.
Quali sono le principali differenze?
-L’interprete lavora in contesti formali come conferenze, trattative commerciali e incontri istituzionali.
-Il mediatore linguistico opera spesso in contesti sociali, come ospedali, scuole o servizi pubblici.
-L’interprete ha una preparazione tecnica e linguistica più specifica, mentre il mediatore combina competenze linguistiche e socioculturali.
Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo delle tecnologie digitali, l’interpretariato da remoto è diventato una valida alternativa a quello in presenza. Ma quale scegliere?
L’interprete è fisicamente presente in sede e traduce secondo le modalità che abbiamo analizzato in precedenza.
Pro:
-Maggiore qualità dell’interazione grazie alla comunicazione non verbale.
-Minori problemi tecnici rispetto alle piattaforme online.
-Adatto a contesti formali o in cui è necessaria una presenza fisica (ad es. trattative diplomatiche o aziendali).
Contro:
-Costi più elevati per spostamenti, vitto e alloggio dell’interprete.
-Maggiori vincoli logistici.
-Meno flessibilità in caso di emergenze o cambi di programma.
L’interprete lavora tramite piattaforme online come Zoom, Microsoft Teams o servizi dedicati all’interpretariato a distanza.
Pro:
-Maggiore flessibilità: nessun vincolo geografico.
-Riduzione dei costi di trasferta.
-Possibilità di accesso rapido a interpreti specializzati in tutto il mondo.
Contro:
-Rischio di problemi tecnici (connessione internet, qualità audio, latenza).
-Maggiore difficoltà nella gestione della comunicazione non verbale.
-Può essere meno coinvolgente rispetto all’interpretariato in presenza.
Scegliere il giusto tipo di interpretariato dipende da vari fattori: il tipo di evento, il budget, la necessità di attrezzature specifiche e la qualità dell’interazione desiderata.
Affidandovi a un’agenzia specializzata e dalla trentennale esperienza come Kosmos potrete usufruire di un servizio completo che risponda completamente alle vostre esigenze: analizzeremo le caratteristiche dell’evento, proponendovi le soluzioni migliori e solo interpreti altamente professionali ed esperti, mantenendo una linea diretta tra committenza e professionisti dalle prime fasi dell’organizzazione fino alla fine dell’evento stesso.