Il mondo sempre più globalizzato e connesso avvicina, oltre che le diverse lingue, anche le differenti cucine e tradizioni culinarie, che necessitano quindi di una vera e propria reinterpretazione di gusti, cibi e sapori.
Non a caso negli ultimi anni va sempre più di moda il concetto di cucina fusion: mescolare e fondere i sapori mediterranei a quelli della tradizione asiatica o americana non crea più scalpore e stupore, anzi, in tanti non aspettano altro che l’invenzione di nuovi mix per poter gustare tante prelibatezze del tutto inedite.
Lo stesso processo di fusione si può dire che accada anche alla lingua quando si desidera tradurre un menù, una ricetta, un libro di cucina o l’etichetta di una bottiglia di vino. Che nomi e descrizioni di alimenti e bevande vengano reinterpretati in base alla cultura di arrivo non è certo una novità: il nesso tra cibo, lingua e traduzione è infatti presente da alcuni decenni ed è entrato nell’immaginario collettivo senza trovare resistenza.
Tradurre correttamente, ad esempio, il gusto del made in Italy nel resto del mondo consente alla struttura o all’impresa che ha deciso di intraprendere questo percorso di offrire a tutti una conoscenza dettagliata dei propri prodotti enogastronomici, soddisfacendo quindi non solo le esigenze ma anche i palati di chiunque non sia madrelingua italiano.
Come si eseguono, quindi, le traduzioni per il settore gastronomico?
Per quanto possa sembrare semplice, la traduzione di ricette e ricettari non rappresenta solo una mera trasposizione di ingredienti, dosi e istruzioni, ma un vero e proprio processo di localizzazione linguistica.
Una problematica che i traduttori devono affrontare frequentemente durante la traduzione di un libro di cucina è, per esempio, la grande differenza culturale che sussiste nelle misurazioni e nelle dosi: in molte lingue infatti, comprese quelle europee, le quantità vengono espresse attraverso le unità di misura del peso (grammi, litri, ecc.). Questo però non avviene per quanto riguarda le lingue anglosassoni, che utilizzano una terminologia estremamente specifica che fa riferimento ad un sistema di misurini dalle capacità standard (tazze, cucchiai, cucchiaini, ecc.).
Lo stesso problema si potrebbe verificare per la traduzione delle temperature, che potrebbero essere misurate in gradi Celsius oppure Fahrenheit.
Il traduttore dovrà quindi fare molta attenzione non solo alla fedele trasposizione del testo ma anche alla conversione dei valori, servendosi all’occorrenza di apposite tabelle ed eventualmente anche della consulenza di esperti del settore come cuochi specializzati per gli arrotondamenti, in modo da offrire una traduzione il più precisa possibile che non comprometta i risultati della ricetta.
Per quanto riguarda poi la traduzione degli ingredienti, se si tratta di una ricetta proveniente da una cultura culinaria molto diversa da quella di arrivo sarà bene preservare la terminologia originale ma prevedere l’aggiunta di note in cui si possa specificare di cosa si tratti ed eventualmente dove è possibile reperire tale ingrediente, optando dunque per una traduzione parafrasata.
Il mercato di prodotti tipici è sicuramente un’eccellenza del made in Italy: secondo i dati del 2021 infatti, l’Italia è la prima meta “golosa” del mondo, e più del 59% dei turisti stranieri nel Belpaese continuano a comprare
Come ogni enogastronomo esperto sicuramente saprà, parlare di prodotti locali non è così semplice: vi è una vastissima ricerca terminologica, da quella più tecnica della produzione a quella più calda e creativa della descrizione del gusto.
La stessa minuziosa ricerca che dovrà attuare un traduttore che si troverà a lavorare, ad esempio, sulla traduzione di un’etichetta da apporre su un prodotto di esportazione. La traduzione di etichette, imballaggi e confezioni utilizza un glossario decisamente ampio e richiede, oltre alla conoscenza linguistica, anche una buona dose di rudimenti tecnici: esistono parole che sono intraducibili e altre che, se vengono scelte con cura, possono essere in grado di conquistare l’attenzione e il palato dei potenziali consumatori.
In questo caso è bene valutare anche una traduzione per il marketing, o transcreazione, ovvero una traduzione creativa capace di adattare il messaggio originale da una lingua ad un'altra, mantenendone l'obiettivo originale, il contesto, il tono, il colore o, come in questo caso, il sapore.
Quante volte ci sarà capitato di leggere un menù e sorridere per le fantasiose traduzioni di alcuni piatti.
Partendo dal presupposto che più una tradizione culinaria ha origini antiche e legate alla cultura di origine più diventerà complesso tradurla, possiamo subito dedurre che anche la traduzione di un menù richieda un certo livello di competenza.
Perché tradurre il menù del proprio ristorante è importante?
In primo luogo per attirare una clientela internazionale: se il menù è presente online o anche solo esposto davanti al nostro locale, la traduzione delle pietanze proposte potrebbe fare la differenza per un potenziale cliente che parla un’altra lingua. Inutile dirlo, la traduzione del menù diventa quasi essenziale nel caso il ristorante si trovi in una località molto turistica.
Una buona pubblicità non è però l’unica motivazione che dovrebbe portarci a fare questo investimento: non è da sottovalutare infatti la sicurezza dei clienti, che devono essere sempre informati con chiarezza su ingredienti ed allergeni presenti nelle pietanze, sia per potenziali allergie che per diverse scelte alimentari.
La difficoltà, dunque, delle traduzioni enogastronomiche, siano queste di un menù, di una ricetta o dell’etichetta di una bottiglia di vino, non consiste nella sola trascrizione degli ingredienti: questa parte è molto semplice e non necessita di particolari competenze.
La vera magia sta invece nel saper tradurre i sapori, le cucine, le tradizioni, le differenti usanze e culture culinarie, al di là delle parole.